30 anni di Sailor

Sabato 21 giugno al MUFANT si festeggia il compleanno di Sailor Moon.

Dalle 15:30 alle 19:00, piazza Riccardo Valla 5, Torino.

Dopo la grande dimostrazione di affetto da parte del pubblico alla mostra “Sailor Moon: 25 anni in Italia” il MUFANT torna a celebrare Sailor Moon nel trentennale dall’arrivo dell’anime in Italia.

E si perché Sailor Moon arriva in Italia il 21 febbraio del 1995, quando Canale 5 trasmette il primo episodio della prima serie dell’anime, intitolato «Una guerriera speciale».

L’appuntamento è per sabato 21 giugno, proprio nel mese del compleanno di Sailor, che, come ben sanno gli appassionati, cade il 30 giugno.

Una doppia occasione per rendere omaggio a un’icona intramontabile che ha fatto sognare intere generazioni.

La giornata è organizzata per presentare l’uscita del volume “Nel nome della Luna. Origini, rivoluzioni ed eredità di Sailor Moon”, appena pubblicato da Società Editrice La Torre per la curatela di Anna Specchio.

A partire dalla tavola rotonda con gli autori e le autrici del volume, il pomeriggio prosegue con l’incontro con piccola degustazione “Appetito da guerriere – Il cibo e la convivialità in Sailor Moon” di chef Ojisan, per concludersi con la performance di arti marziali di Yōshin Ryū.

Durante l’intero pomeriggio, le sale del museo ospitano stand tematici ed espositivi: visitatori e visitatrici potranno scoprire produzioni artigianali legate al mondo nipponico, passato e contemporaneo, fra stampe antiche giapponesi, amigurumi e origami, e visitare la teca espositiva realizzata ad hoc da Leone Locatelli, autore di uno dei saggi inclusi nel Volume Nel nome della Luna e fondatore del sito heroica.it.

IL PROGRAMMA

Dalle ore 15:40 alle ore 16:00 

Sailor Moon, Wonder Woman e le altre. Il museo del fantastico come spazio per l’identità e l’alterità.

Intro a cura di Silvia Casolari e Davide Monopoli, direzione artistica MUFANT.

Dalle ore 16:00 alle ore 17:30 

Presentazione del volume Nel nome della Luna. Origini, rivoluzioni ed eredità di Sailor Moon, a cura di Anna Specchio (Dipartimento di Lingue – Università di Torino):

Una tavola rotonda condotta dalla curatrice, docente di Lingua e Letteratura Giapponese presso il Dipartimento di Lingue e Letterature Straniere e Culture Moderne dell’Università di Torino, la cui pratica di ricerca si concentra nello specifico sulla letteratura giapponese femminile contemporanea e sulle distopie riproduttive e queer. 

Insieme a lei, partecipano alcune delle autrici e degli autori della pubblicazione: Asuka Ozumi, Andrea Pancini, Alessandra Richetto, Cristian Pallone, Deborah Giustini, Giacomo Calorio, Leone Locatelli, Luca Paolo Bruno, Marta Fanasca.

La copertina è invece di Marianna Zanetta, che ha gentilmente concesso l’immagine per l’evento.

Si tratta della prima presentazione pubblica di un volume che è una novità nel panorama editoriale del suo settore, e per questo, ci auguriamo, destinato ad avere grande diffusione, in quanto rappresenta la prima analisi interdisciplinare su Sailor Moon in Italia con contributi di studiose e studiosi appartenenti alla cosiddetta “Generazione Sailor Moon”, attraverso un approccio che unisce letteratura, sociologia, studi sui media e cultura pop.

La pubblicazione approfondisce le qualità narrative della storia e il suo impatto sulle rappresentazioni e sulle identità di genere, le sue intersezioni con le tematiche LGBTQ+ e la sua espansione transmediale. Un viaggio tra passato e presente che celebra il valore di questo fenomeno mediatico.

Dalle ore 17:30 alle ore 18:15 

“Appetito da guerriere – Il cibo e la convivialità in Sailor Moon”.

Conferenza con degustazione con Ojisan.

Chef Ojisan torna al MUFANT.

Carlo “Ojisan” Mele, maestro e storico del ramen e del cibo negli anime, chef professionista e fondatore della prima scuola di ramen in Italia dedicata a professionisti e appassionati, propone un incontro sul cibo presente nel cartone animato della combattente che veste alla marinara, raccontandoci curiosità e fatti interessanti riguardanti i cibi più iconici della storia. Al termine sarà offerta una piccola degustazione.

Dalle ore 18:15 alle ore 18:45 

Performance finale di arti marziali con Yōshin Ryū: 

Nel tardo pomeriggio, l’evento si conclude con la performance della Scuola di Jūtaijutsu “Yōshin Ryū”.

Anche in questo caso si tratta di un gradito ritorno al MUFANT: Yōshin Ryū non è solo una scuola di arti marziali, è anche l’espressione di oltre 45 anni di passione. Fondata nel 1978 dal Maestro Cesare Turtoro, la Scuola di Cultura e Discipline Orientali nasce come punto di incontro tra tradizione e modernità, tra cultura e disciplina. 

– – –

Ospiti con postazioni espositive:

  • La vestizione dello Yukata con Selena Gabriele. 
  • Gli origami di Francesca Godeas, alias kitsune_diariogiapponese;
  • Le stampe antiche giapponesi della Galleria I tre Torchi di Giulia Beccaria;
  • Gli amigurumi di Valentina Esposito, alias tanukicreations;

Per il MUFANT si tratta dell’ultimo degli eventi della stagione realizzati nell’ambito del progetto Youtoo, una rassegna di incontri pensati per costituire un corridoio simbolico che porterà all’inaugurazione del Rooftop del museo, l’ampia terrazza totalmente ristrutturata – grazie appunto ai fondi PNRR di Youtoo della Città di Torino – che dal prossimo autunno offrirà ai giovani torinesi, e non solo, un nuovo spazio espositivo per le mostre temporanee, il bar dei fumetti per gli aperitivi musicali, una capiente sala conferenze per gli eventi e le piccole rassegne cinematografiche, e un grande spazio a cielo aperto per mercatini tematici e festival con stand espositivi.

Si accede con i biglietti standard del Museo.

Ingresso calmierato a 5 euro per studentesse e studenti universitari (è richiesta carta studentesca).

Ingressi – MUFANT 

Info: 347.5405096 – 349.8171960

info@mufant.it 

Alla giornata non è previsto l’accesso con tessera Abbonamento Musei.